Come realizzare un irrigatore a goccia fatto in casa: 10 centesimi sono tutto ciò di cui hai bisogno

Con l’arrivo della primavera ci impegniamo a garantire che il nostro giardino e il nostro orto abbiano abbastanza acqua. Vediamo come realizzare un irrigatore a goccia fai da te.

spruzzatore a goccia

Non è possibile avere piante rigogliose senza un’irrigazione adeguata, cosa resa possibile da un irrigatore a goccia.

Irrigatore a goccia: a cosa serve?

Con l’arrivo della primavera, chi ha il pollice verde, ma anche chi non lo ha, è spinto dal desiderio di prendersi cura delle proprie piante e prepararle all’arrivo delle calde giornate soleggiate. Uno dei bisogni principali delle piante che compongono il giardino è senza dubbio l’acqua.

Spesso non è possibile annaffiare le piante ogni giorno, per questo vengono utilizzati metodi alternativi e automatizzati, come l’irrigazione a goccia. Quest’ultimo è un sistema di irrigazione che distribuisce l’acqua direttamente alle radici delle piante attraverso un sistema di tubi e gocciolatori.

Il funzionamento di un irrigatore a goccia è semplice e sfrutta un sistema di tubi flessibili posti in prossimità delle radici delle piante, che   rilasciano acqua in modo graduale   e costante. Il flusso dell’acqua può essere regolato in base alle esigenze della pianta e alle condizioni meteorologiche.

L’irrigatore a goccia utilizza poca acqua   in modo più efficiente per ogni pianta. La risorsa, infatti, viene erogata direttamente alle radici, riducendo gli sprechi causati dall’evaporazione e dal deflusso delle acque superficiali. Inoltre, l’irrigatore a goccia può ridurre il rischio di malattie delle piante perché l’acqua viene erogata direttamente alle radici, evitando di bagnare foglie e fiori. Inoltre, un uso eccessivo di acqua può provocare ristagni, favorendo patologie vegetali.

spruzzatore

Come farlo da solo

Avremo bisogno   di due bottiglie di plastica da 500 ml ciascuna   . Se avete una pianta più grande potete utilizzare anche bottiglie da un litro, due litri, ecc. Usando le forbici, fai un’incisione circa 4 dita sotto il collo della bottiglia e taglia solo una delle bottiglie.

L’altra posizionerai a faccia in giù nella bottiglia precedentemente tagliata. Questa bottiglia, piena d’acqua, servirà da serbatoio. Alla base della bottiglia tagliata, fai un segno con un pennarello. A questo punto praticherete   un buco   con la punta delle forbici. A questo punto inserite     nel foro un tubo flessibile .

Nel tubo inserite un   filo zincato   all’estremità del quale posizionerete una vite. Ciò consentirà al tubo di essere un po’ più rigido.

spruzzatore

Versa l’acqua nella bottiglia non tagliata, posizionala capovolta nella bottiglia tagliata dove hai inserito il tubicino e attendi qualche secondo: inizierà a sgorgare. Questo irrigatore a goccia ti permetterà di irrigare per circa   120 ore ininterrottamente   e ti costerà poco più di un centesimo.